Castagne, Zucca, Cachi.. Si possono mangiare "a dieta" ?!
- Flavia Tutino
- 21 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Tra gli alimenti autunnali più demonizzati dai pionieri delle diete fai da te ci sono sicuramente loro.. castagne, zucca, cachi..
Le voci popolari li designano come pieni di carboidrati e sicuramente cibi non da dieta.. ma è veramente così ?!
La dott.ssa Biologa Nutrizionista Tutino Flavia esordisce così:
"Assolutamente no! Come tutti gli alimenti POSSONO ESSERE MANGIATI, anche se si deve perdere peso! Come dico sempre ai miei pazienti, a Milano, Buccinasco e online, il trucco sta nel capire quali nutrienti e quanta energia compongono l'alimento per portelo inserire adeguatamente nella propria dieta e continuare a dimagrire!!"
Allora scopriamo insieme questi tre elementi e rendiamo la nostra dieta autunnale gustosa e ricca di nutrienti preziosi:
"-La zucca.. Molti pensano che sia ricca di zuccheri per il sapore dolce, quindi assolutamente vietata in una dieta ipocalorica.. e invece.. ha più o meno gli stessi valori nutrizionali di zucchine, lattuga e finocchi!! Quindi può essere considerata come una verdura nel piano nutrizionale ed è indicata anche per i diabetici.
-Le castagne botanicamente sono un frutto ma rispetto agli altri frutti sono più ricche di carboidrati! e quindi?! non possono essere mangiate?! Certo che si! Una porzione di gr.100 di castagne apporta circa gli stessi carboidrati di un pacchetto di crackers o di gr.50-60 di pane o gr.40 di gallette, mentre se volete sostituirle ad una porzione di frutta allora la porzione di castagne equivalente sarà di circa gr.50.
-E in ultimo i cachi.. evitati come la peste insieme a banane, uva e fichi!! I cachi per 100grammi (un frutto medio generalmente) a seconda del tipo e del grado di maturazione hanno dai 16 ai 25 grammi di carboidrati! Sicuramente di più rispetto ai 10 grammi dei mirtilli o ai 13 delle mele per esempio.. Quindi come puoi inserirli nella tua "dieta" ?! UN caco lo sostituisci a due porzioni di frutta (es. 2 mele) o a una porzione di frutta e una di marmellata (gr.20 circa) o a un alimento più ricco di carboidrati che normalmente consumi come snack (per esempio un pacchetto di crackers o 1 barretta)"
Avete visto che basta conoscere gli alimenti per smettere di averne paura e riuscire a mangiarli in serenità!
La dott.ssa Tutino spera che i suoi consigli possano rendere il vostro autunno più sereno e gustoso, alla prossima!
Comments